
Qual è il periodo migliore per venire in Kenya?
Se hai in programma un viaggio in kenya e sei indeciso su quando partire puoi leggere i nostri consigli così da non trovarti impreparato
Se sei desideroso di prenotare un volo, continua a leggere questo articolo
Il Kenya è un paese molto grande per cui è possibile trovare tipi di clima molto diversi fra loro: uno per la zona costiera generalmente caldo e umido, uno per il lato Occidentale dello Stato molto più temperato grazie agli altipiani ed una parte arida nella zona Nord e Orientale. Quindi se maggio è uno dei periodi peggiori per venire a Watamu, in alcune aree ha un clima perfetto per fare safari.
Essendo un paese prevalentemente al di sotto dell’equatore, il periodo migliore è quando in Italia è inverno ad ogni modo vediamo insieme i vari periodi e le varie zone.
Zona Costiera (Malindi e Watamu)
Se la tua meta è il mare allora i mesi migliori sono Dicembre, Gennaio, Febbraio e Marzo con temperature intorno ai 31-32 gradi (ma con punte fino a 36-37°) ed alta umidità. Il periodo Luglio-Settembre è più piacevole quando le temperature scendono intorno ai 28° gradi, le giornate sono quindi meno calde, ben soleggiate, con piogge non abbondanti (che si concentrano spesso la notte e la mattina presto) sotto forma di brevi rovesci che lasciano spazio al sole.
La stagione delle lunghe piogge torrenziali in questa area va da metà Aprile a fine Giugno per cui ti sconsigliamo di partire in questo periodo se la tua scelta è quella del mare.
MESE TOP
Temperatura Min | 23 °C |
Temperatura Min | 31 °C |
Precipitazioni | 10 mm |
Giorni di pioggia | 2 |
Ore di Sole | 9 |
Temperatura Mare | 28 °C |
MESE TOP
Temperatura Min | 24 °C |
Temperatura Min | 31 °C |
Precipitazioni | 15 mm |
Giorni di pioggia | 2 |
Ore di Sole | 9 |
Temperatura Mare | 28 °C |
MESE OK
Temperatura Min | 24 °C |
Temperatura Min | 32 °C |
Precipitazioni | 35 mm |
Giorni di pioggia | 3 |
Ore di Sole | 9 |
Temperatura Mare | 29 °C |
MESE NO
Temperatura Min | 24 °C |
Temperatura Min | 31 °C |
Precipitazioni | 165 mm |
Giorni di pioggia | 11 |
Ore di Sole | 8 |
Temperatura Mare | 29 °C |
MESE NO
Temperatura Min | 23 °C |
Temperatura Min | 29 °C |
Precipitazioni | 300 mm |
Giorni di pioggia | 17 |
Ore di Sole | 7 |
Temperatura Mare | 28 °C |
MESE NO
Temperatura Min | 23 °C |
Temperatura Min | 28 °C |
Precipitazioni | 155 mm |
Giorni di pioggia | 12 |
Ore di Sole | 8 |
Temperatura Mare | 29 °C |
MESE OK
Temperatura Min | 22 °C |
Temperatura Min | 27 °C |
Precipitazioni | 90 mm |
Giorni di pioggia | 12 |
Ore di Sole | 8 |
Temperatura Mare | 26 °C |
MESE TOP
Temperatura Min | 22 °C |
Temperatura Min | 27 °C |
Precipitazioni | 65 mm |
Giorni di pioggia | 9 |
Ore di Sole | 9 |
Temperatura Mare | 25 °C |
MESE TOP
Temperatura Min | 22 °C |
Temperatura Min | 28 °C |
Precipitazioni | 45 mm |
Giorni di pioggia | 7 |
Ore di Sole | 9 |
Temperatura Mare | 25 °C |
MESE OK
Temperatura Min | 22 °C |
Temperatura Min | 30 °C |
Precipitazioni | 75 mm |
Giorni di pioggia | 6 |
Ore di Sole | 9 |
Temperatura Mare | 26 °C |
MESE OK
Temperatura Min | 23 °C |
Temperatura Min | 31 °C |
Precipitazioni | 35 mm |
Giorni di pioggia | 3 |
Ore di Sole | 9 |
Temperatura Mare | 28 °C |
MESE TOP
Temperatura Min | 23 °C |
Temperatura Min | 31 °C |
Precipitazioni | 35 mm |
Giorni di pioggia | 3 |
Ore di Sole | 9 |
Temperatura Mare | 28 °C |
Quando fare un Safari?
Per un safari nei parchi nazionali e negli altipiani, si possono scegliere due periodi: da giugno a settembre, e gennaio-febbraio. Nel primo periodo c’è un maggiore rischio di rovesci pomeridiani e serali alle alte quote, nel secondo che il caldo si faccia sentire alle quote più basse. Conviene comunque vestirsi a strati perché nelle prime ore del giorno e alle quote più alte può fare fresco tutto l’anno.
Ricordiamo che il sole equatoriale è molto forte ed è ancora più forte quando si sale di quota: i due mesi in cui il sole è più forte sono marzo e settembre.
Le giornate durano circa 12 ore tutto l’anno, per cui il sole sorge verso le 6 del mattino e tramonta verso le 6 di sera, e viene usato dalla popolazione locale come un orologio.
MASAI MARA
La riserva faunistica di Masai Mara si trova ad una altitudine media intorno ai 1.500 metri e confina con la Tanzania ed il parco Serengeti con il quale forma un unico ecosistema. La caratteristica principale è la grande escursione termica fra il giorno e la notte.
Le temperature minime si aggirano sempre intorno i 12 gradi, mentre le massime variano dai 25° del periodo Maggio-Agosto ai 27-28 °C nei restanti mesi dell’anno.
Qui cadono più di 100 mm al mese da marzo a maggio e da ottobre a dicembre, e il mese più piovoso è aprile con 200 millimetri.
Il periodo migliore è sicuramente quello da Giugno a Settembre, momento in cui ammirare la grande migrazione degli animali dalla Tanzania al Kenya.
AMBOSELI NATIONAL PARK
Si trova nel sud del Kenya ad una quota di circa 1.100 mt a breve distanza dal Kilimangiaro all’orizzonte.
Il clima è prevalentemente arido con precipitazioni che seguono l’andamento comune: stagioni secche da giugno a settembre e da gennaio a marzo; stagioni piovose da aprile a maggio e da ottobre a dicembre. L’umidità è pressoché assente vista la presenza del Kilimanjaro dove avvengono le piogge e dove l’aria scarica la sua umidità.
Le temperature minime variano tra i 14 e i 17 °C mentre le massime variano fra i 24° e i 30°.
Il parco è aperto tutto l’anno ma il periodo migliore per gli avvistamenti dei mammiferi, che si radunano presso le limitate fonti di acqua presenti, è durante la stagione secca che va da giugno ad ottobre con giornate tiepide e secche e da gennaio a marzo con giornate calde e secche.
Curiosità: il sale cristallizzato che si deposita sulla superficie del terreno, in conseguenza dell’evaporazione dell’acqua del Lago Amboseli, spesso crea l’effetto curioso dei miraggi.
Durante la stagione delle piogge gli avvistamenti sono un pò più difficili poiché le fonti d’acqua sono disponibili un po’ ovunque nel parco e quindi gli animali si disperdono; inoltre, se le piogge sono abbondanti, le strade rischiano di diventare fangose e più difficili da praticare.
TSAVO NATIONAL PARK
La temperatura è molto più simile a quella della zona costiera, infatti è il parco più vicino al mare. L’altitudine oscilla dai 200 ai 1700 mt (fra Tsavo East e Tsavo Ovest) e quindi le temperature sono molto diverse fra loro ma il clima è sempre arido e segue il corso “comune” con 2 stagioni secche e 2 stagioni piovose.
Le temperature minime variano tra i 17 e i 21 °C mentre le massime variano fra i 28° e i 33°.
Il periodo migliore è sempre quello delle stagioni secche anche se il periodo luglio-agosto permette di vedere un ambiente più verde e rigoglioso in quanto appena trascorsa la stagione delle grandi piogge.
LAGO NAKURU
È il lago dove si possono ammirare i fenicotteri rosa ad un altezza di 1800 mt circa con temperature che variano dai 9-12° di minima ai 24-28° di massima con una grande escursione termica.
Anche qui il periodo più secco va da dicembre a marzo, con piogge più abbondanti e variabili durante il resto dell’anno.
Grazie mille, ma gli acquazzoni durano poco oppure fanno perdere gran parte della giornata???? ?
Ciao Alessandra, tutto dipende dal periodo.
Sicuramente nella stagione delle piogge sconsigliamo di venire in Kenya, perderesti gran parte del divertimento! ?
Siamo stati in Kenya a settembre e devo dire che abbiamo trovato un tempo splendido. Nemmeno un giorno di pioggia!
Poi ancora più fortuna quella di trovare Omar che ci ha organizzato le escursioni sia a Sardegna 2 che a Waka Waka, il posto ideale!
Ciao, ho prenotato una vacanza in Kenya con il mio ragazzo e partiremo il 22 ma arriveremo il 23 agosto..volevo sapere più o meno quanti gradi di solito ci sonno, ma mi hanno detto che è ancora il periodo delle piogge. sono preoccupata perché oltre il safari vorrei fare tante escursioni a mare, mi aiutate? 🙁 help me…!!!
Non preoccuparti, è possibile ma difficile riscontrare piogge a fine agosto! ?