
Se sei in procinto di partire per il Kenya questi consigli sulle cose da portare saranno fondamentali!
La preparazione della valigia in vista del tuo viaggio in Kenya non deve essere fonte di stress. Quindi segui i nostri consigli e troverai tutto quello che ti serve per goderti il tuo viaggio in tutta tranquillità.
Le cose indispensabili sono davvero poche.
Scopriamole insieme!
Prima di iniziare a scegliere i capi più adatti per il viaggio, bisogna tenere conto del periodo del soggiorno. La stagione calda va da ottobre a marzo, le temperature non scendono mai sotto i 22 gradi ed arrivano anche a 35°! La stagione più fresca va invece da aprile a settembre con temperature intorno ai 27-30° ma che possono scendere anche a 20° con le piogge.
Vi sconsigliamo di partire da fine marzo a giugno, stagione delle piogge, ma se volete vedere le migrazioni degli animali e viaggerete in questo periodo, è necessario portare con se indumenti per coprirsi dall’acqua. Ti rimandiamo comunque alla nostra sezione sul clima per avere maggiori informazioni.
Il Kenya non è però solo mare, quindi nella nostra check-list inseriremo anche dei capi che possano proteggervi in caso di imprevisti o, come nel caso dei Safari, aiutarvi al cambiamento di temperatura in base alle zone che andrete a visitare.
Ad ogni modo, nelle pagine di ogni Tour o Escursione, troverete l’abbigliamento consigliato o gli accessori da portare così da non trovarvi impreparati!
Cosa portare per un Safari?
ABBIGLIAMENTO
- Zaino
- T-shirt o maglia leggera
- Pantaloni corti e lunghi
- Scarpe comode o sandali
- Felpa o maglione leggero
- Cappello o bandana
- Costume da bagno
- Ciabatte
- K-Way
NON DIMENTICATE
- Macchina fotografica
- Scellini in contanti
- Passaporto
- Occhiali da sole
- Smartphone
- Caricabatterie
- Adattatore Tipo G
- Crema solare
- Repellente per zanzare
- Farmaci
EXTRA
- Binocolo
- Cappello o bandana
- Salviettine umide
- Amuchina o disinfettante
- Farmaci
- Telo da mare
Cos'altro è necessario portare in Kenya?
Farmaci
- Antipiretici e Antidolorifici (consigliamo il paracetamolo come la tachipirina)
- Antibiotici a largo spettro (come l'amoxicillina)
- Antidiarroici (imodium o dissenten)
- Fermenti lattici (per aiutarvi nel ripristinare la flora batterica)
- Disinfettante (come amuchina, utile se non troviate acqua)
- Repellente per zanzare (es. autan tropical)
- Antistaminici e cortisonici (per eritemi o reazioni allergiche)
- Fazzolettini disinfettanti (in caso di piccole ferite)
- Collirio (se soffrite di irritazioni con polveri sottili come in Safari)
Abbiamo trovato Omar tramite i social e siamo rimasti super soddisfatti di aver scelto lui e la sua equipe per trascorrere questo bellissimo viaggio in Kenya. Abbiamo affrontato questa esperienza con nostro figlio di sei anni che si è divertito da morire e sicuramente avrà un bellissimo ricordo di quella terra e delle bellissime persone che ci hanno accolto. Quindi se siete preoccupati come noi inizialmente, state sereni, questo viaggio si può affrontare benissimo anche con bambini. Grazie a lui e alla sua disponibilità siamo riusciti a vedere l’isola dell’amore, safari nello Tsavo Est con tanto di lodge (5 stelle) immerso nella savana, safari blu, mangrovie, spiaggia dorata, isola di Robinson, vera Africa, Marafa e rovine di Gede. Bellissima esperienza!!!
Che dire scegliete Omar Amico Kenya e non vi pentirete, si affida a persone esperte nel settore, sempre attento ad ogni nostra richiesta, del resto divertimento assicurato… troverete con lui amici speciali come SixtyNine e l’altro Omar!!
Grazie di tutto Omar!!
Hakuna Matata💪🏼❤️
Grazie per le informazioni, sto pensando di venire in Kenya con mio marito e i miei figli. Per la crema solare che protezione devo usare? Va bene quella che si usa in Italia? Per le zanzare invece? Ce ne sono tante?
Ciao Ludovica e grazie per averci scritto.
Per la crema solare dipende molto dal tipo di pelle che avete noi.
Se hai una pelle molto chiara allora consigliamo protezioni dai 50 in su
Altrimenti possono andare bene protezioni come 15 o 30, almeno per i primi giorni, visto il sole molto forte, è meglio proteggersi per poi lasciarsi andare magari gli ultimi giorni.
Zanzare? Ce ne sono diverse nei mesi subito dopo le stagioni delle piogge (luglio-agosto-settembre) mentre pochissime durante le piene stagioni secche (gennaio-febbraio-marzo)
Hakuna Matata! ?
Mai fatta la profilassi antimalarica! Secondo me fa anche male all’organismo…