ForKenya

Turismo responsabile a Watamu: come il tuo viaggio può fare la differenza

Amico Kenya

21 Maggio 2025

Viaggiare è un’esperienza meravigliosa, ma può diventare ancora più significativa se si sceglie di farlo in modo consapevole. Watamu, oltre a essere una delle mete più affascinanti del Kenya per mare cristallino e parchi marini, è anche un esempio di come il turismo possa sostenere progetti sociali e ambientali concreti.

Molte realtà locali lavorano ogni giorno per migliorare la qualità della vita delle comunità e proteggere il territorio: il tuo viaggio può diventare parte di questo cambiamento positivo.

Progetti ambientali: proteggere il mare e le tartarughe 🐢

Watamu è sede del Watamu Turtle Watch, uno dei progetti più noti per la protezione delle tartarughe marine. Qui si lavora attivamente per la salvaguardia di queste creature minacciate: monitoraggio delle uova, salvataggio di esemplari feriti e sensibilizzazione della popolazione locale e dei turisti.

Durante il tuo soggiorno, puoi partecipare a visite guidate, conoscere i biologi che gestiscono il centro e, se sei fortunato, assistere al rilascio in mare di una tartaruga guarita. È un’esperienza emozionante e educativa, che aiuta anche a finanziare il progetto.

Sostenere la comunità locale: For Kenya e l’educazione

Un altro progetto che merita attenzione è For Kenya, un’iniziativa italiana nata per migliorare le condizioni di vita delle famiglie nelle zone più vulnerabili dell’area di Timboni, a pochi chilometri da Watamu.

For Kenya realizza piccoli progetti solidali a sostegno di realtà locali, coinvolgendole attivamente e dando loro i mezzi per migliorarsi e diventare indipendenti raggiungendo obiettivi a medio e lungo termine, fornendo accompagnamento e formazione nel primo periodo dopo la realizzazione.

Questi sono i progetti attivi ad oggi:

  • Costruzione aule scuola
  • Sponsorizzazione scolastica Gladys ed Eva
  • Pozzi per le carceri
  • Centro medico gratuito dedicato a Joyce
  • Fattoria e orto
  • La mensa scolastica
  • Impara un mestiere
  • Una casa per Vincent

Anche tu puoi visitare i progetti durante il tuo viaggio e vedere con i tuoi occhi il lavoro che viene fatto ogni giorno. In alcuni casi, è possibile anche portare materiale scolastico o fare una donazione diretta, se lo desideri.

Acquisti consapevoli: artigianato e mercati locali

Scegliere dove spendere i propri soldi in viaggio fa la differenza. A Watamu puoi trovare tanti piccoli laboratori artigianali e mercatini dove le donne della comunità creano a mano oggetti in rafia, gioielli Masai, sculture in legno o stoffe kitenge.

Acquistare da loro non è solo un modo per portare a casa un ricordo autentico, ma anche per sostenere l’economia locale e preservare le tradizioni culturali del Kenya.

Soggiorni sostenibili

Alcuni alloggi a Watamu – comprese le strutture con cui collaboriamo – adottano pratiche ecologiche e socialmente responsabili: uso di energia solare, raccolta dell’acqua piovana, impiego di personale locale e supporto a iniziative di quartiere.

Se sei interessato a soggiornare in una guesthouse o resort che promuove questi valori, ti aiutiamo volentieri a scegliere la soluzione più adatta.

Viaggiare con rispetto

La sostenibilità passa anche attraverso i comportamenti quotidiani:

  • evitare plastica monouso (è vietato introdurre buste in Kenya) e utilizzare borracce riutilizzabili;
  • non disturbare animali selvatici o habitat naturali;
  • chiedere sempre il permesso prima di fotografare le persone;
  • rispettare cultura e tradizioni locali con apertura e curiosità.

Ogni gesto conta

Con un po’ di attenzione e qualche scelta consapevole, il tuo viaggio a Watamu può lasciare ricordi indelebili non solo per te, ma anche per chi vive ogni giorno in questa terra straordinaria. 🌍💚

Vuoi saperne di più o visitare uno di questi progetti? Parla con Omar: sarà felice di accompagnarti in un’esperienza davvero speciale.

Condividi questo articolo
0 0 voti
Vota quetso articolo
Attiva le notifiche
Notificami
guest
0 Commenti
più nuovi più vecchi
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Ci piacerebbe leggere i tuoi pensieri, lascia un messaggiox