Cosa non fare

Cosa NON fare in Kenya: errori da evitare in viaggio

Amico Kenya

23 Aprile 2025

Viaggiare in Kenya è un’esperienza intensa e indimenticabile, ma come in ogni paese, è fondamentale rispettare usi, costumi e regole locali per vivere il soggiorno in maniera autentica e sicura. Ecco una guida completa agli errori più comuni che è meglio evitare quando visiti questo straordinario angolo d’Africa.

Non sottovalutare le differenze culturali

Una delle prime regole fondamentali è il rispetto per la cultura locale. Il Kenya è una società multiculturale con forti radici tradizionali, soprattutto nelle zone rurali. I comportamenti troppo espansivi, l’abbigliamento succinto o le manifestazioni pubbliche d’affetto (soprattutto tra coppie) possono risultare inappropriati o persino offensivi.

In particolare:

  • Evita di entrare nei luoghi sacri, come chiese o moschee, con abiti inadeguati.
  • Non dare per scontato che tutti gradiscano essere fotografati: chiedi sempre il permesso, specialmente ai membri delle tribù come i Masai o i Samburu.

Evita i gesti inopportuni

Nel linguaggio del corpo kenyota alcuni gesti comuni in Europa possono essere fraintesi:

  • Puntare il dito è considerato maleducato.
  • La mano sinistra è tradizionalmente associata a pratiche igieniche, quindi evita di usarla per offrire o ricevere oggetti, cibo o denaro.

Non ignorare le norme di sicurezza

Anche se la costa kenyota – e in particolare Watamu – è una zona molto tranquilla, è bene osservare alcune regole di buon senso:

  • Non portare con te grosse somme di denaro contante.
  • Evita di mostrare oggetti di valore (orologi costosi, collane, smartphone) in modo vistoso nei mercati o in aree isolate.
  • Di sera, muoviti preferibilmente con accompagnatori locali o guide di fiducia, come Omar, che conoscono bene il territorio.

Evita di trattare la fauna come animali da circo

Durante un safari, è essenziale mantenere il massimo rispetto per la fauna selvatica. Non gridare, non cercare di attirare gli animali, non gettare cibo. Gli animali sono nel loro habitat naturale, e i comportamenti invadenti possono essere pericolosi sia per loro che per te.

Ricorda: in Kenya esistono regole molto severe nei parchi nazionali, come il divieto assoluto di scendere dai veicoli fuori dalle aree autorizzate.

Non bere acqua dal rubinetto

In alcune zone del Kenya, l’acqua corrente non è potabile. Evita di bere acqua non imbottigliata o non filtrata e fai attenzione anche al ghiaccio nelle bevande, soprattutto se stai mangiando fuori da strutture turistiche.

Evita di trattare la negoziazione come una “truffa”

Il “bargaining” (contrattazione) è parte integrante della cultura kenyota, specialmente nei mercatini artigianali. Non è un insulto, né una truffa. È un gioco, quasi un rituale. Fai attenzione però a non esagerare nel voler tirare il prezzo all’estremo: spesso stai discutendo di pochi euro che possono fare la differenza per un artigiano locale.

Non dimenticare che sei un ospite

Soprattutto nei villaggi o durante le visite a scuole, progetti o comunità locali, è importante ricordarsi che sei lì per osservare e comprendere, non per giudicare. L’approccio umile e rispettoso è sempre quello vincente.

In sintesi

Il Kenya è un paese ospitale, ma come tutto il mondo richiede sensibilità, attenzione e rispetto per usi e consuetudini. Evitare questi errori ti aiuterà a vivere un’esperienza autentica, profonda e senza imprevisti.

Viaggiare è anche imparare a muoversi con rispetto in mondi diversi dal nostro. E proprio per questo, il Kenya riesce spesso a lasciare qualcosa dentro… perché ti insegna a vedere, prima ancora che a guardare.

Se vuoi vivere il Kenya con occhi aperti e cuore leggero, contattaci: possiamo guidarti alla scoperta di questo paese meraviglioso in modo sicuro, responsabile e autentico.

Condividi questo articolo
0 0 voti
Vota quetso articolo
Attiva le notifiche
Notificami
guest
0 Commenti
più nuovi più vecchi
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Ci piacerebbe leggere i tuoi pensieri, lascia un messaggiox